Cos’è DNA Blockchain?
Made in Zeuslab
DNA Blockchain è un registro privato: il consenso, ovvero il permesso di scrivere i blocchi nella catena è centralizzato da una unica organizzazione.

Smart Contract
Protocolli informatici che facilitano, verificano o fanno rispettare, la negoziazione o l’esecuzione di un contratto, permettendo talvolta la parziale o la totale esclusione di una clausola contrattuale.

QR CODE
Permette di memorizzare informazioni leggibili dal cellulare o da uno smartphone. È posto sull’etichetta che diventa uno strumento di lavoro: permette di risalire alla storia del prodotto e di scoprire le informazioni lungo tutta la filiera.

COME FUNZIONA
L’INNOVAZIONE 4.0 A SUPPORTO DEL SETTORE AGROALIMENTARE PER MIGLIORARE LA TRACCIABILITÀ E ASSICURARE NUOVI LIVELLI DI SICUREZZA ALIMENTARE
DNA Blockchain crea condivisione tra tutti gli attori della filiera agroalimentare e il cliente finale e permette a ogni partecipante di verificare la validità delle informazioni.
La tecnologia registra e traccia tutti i passaggi della storia di ogni prodotto: dalla coltivazione nei campi alla lavorazione in azienda, fino alla distribuzione del prodotto nei punti vendita, al fine di garantire al consumatore un prodotto di qualità.
Il produttore ha la possibilità di decidere quali informazioni condividere e con quali attori della filiera, personalizzando la comunicazione tra i vari nodi.
Inoltre, la disponibilità dei dati rende maggiormente efficienti i processi di supply chain, riducendo costi, tempi, le possibilità di errore e manomissione delle informazioni, migliorando il flusso di lavoro e creando nuove opportunità di mercato.